→ modalità contesto
modalità contenuto
INVENTARICATALOGHIMULTIMEDIALIANALITICITHESAURIMULTI
guida generale
CERCA

Modal. in atto: CORPUS OGGETTOdisattiva filtro SMOG

Legenda
Nodo superiore Corpus autorizzato

NB: le impostazioni di visualizzazione modificabili nel pannello di preferenze utente hanno determinato un albero che comprende esclusivamente i nodi direttamente ascendenti ed eventuali nodi discendenti più prossimi. Click su + per l'intero contenuto di un nodo.

ANTEPRIMA MULTIMEDIALI

Il segmento testuale Concentrazione democratica è stato riconosciuto sulle nostre fonti cartacee. Questo tipo di spoglio lessicografico, registrazione dell'uso storicamente determinatosi a prescindere dall'eventuale successivo commento di indirizzo normatore, esegue il riconoscimento di ciò che stimiamo come significativo, sulla sola analisi dei segmenti testuali tra loro, senza obbligatoriamente avvalersi di vocabolarii precedentemente costituiti.
Nell'intera base dati, stimato come nome o segmento proprio è riscontrabile in 8Entità Multimediali , di cui in selezione 6 (Corpus autorizzato per utente: Spider generico. Modalità in atto filtro S.M.O.G.: CORPUS OGGETTO). Di seguito saranno mostrati i brani trascritti: da ciascun brano è possibile accedere all'oggetto integrale corrispondente. (provare ricerca full-text - campo «cerca» oppure campo «trascrizione» in ricerca avanzata - per eventuali ulteriori Entità Multimediali)


da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol I (A-C), p. 100

Brano: [...]cci, Giuseppe

N. a Chieti nel 1892; operaio. Membro dell’organizzazione comunista clandestina, più volte arrestato durante il fascismo, dopo I’8.9.1943 fu tra gli organizzatori della Resistenza in Abruzzo, diventando comandante della banda partigiana « Palombaro », operante sulla Maiella.

F.A. si batte nel referendum istituzionale per una decisa posizione repubblicana e partecipa alla lotta elettorale per la Costituente nelle liste della « Concentrazione democratica repubblicana ». Consente poi alla decisione del suo gruppo di entrare nel Partito repubblicano, nella cui direzione viene eletto al congresso di Napoli (1948). Negli anni successivi riprende la sua libertà d’azione, sentendosi portato a posizioni più avanzate di sinistra, ma non si iscrive a nessun partito. Si dedica prevalentemente agli studi e a lavori, soprattutto letterari (è tuttora consulente e collaboratore della Rediotelevisione italiana ed è stato per molti anni collaboratore culturale de « La Stampa » e di note riviste). Le elezioni del 1953 lo vedono ancora partecipe della battagli[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol I (A-C), p. 499

Brano: [...]». L'Opera Nazionale Combattenti svolse comunque anche qui una certa attività e il suo massimo dirigente locale, il repubblicanomassone Raimondo Cefalè, si tenne al fianco delle forze popolari, rifiutandosi di fascistizzare l'organizzazione (dopo la Liberazione aderirà al movimento della pace e diverrà presidente del Comitato di rinascita).

Le elezioni del 1919 videro in testa la lista dei democraticiindipendenti con, 16.659 voti, seguita da «Concentrazione democratica» con 15.467 voti e dai ministeriali con 15.009. Più distaccati venivano i combattenti (9.562 voti), i popolari (8.290 voti), e infine i socialisti (7.799 voti) che non ebbero alcun eletto.

I socialisti triplicarono i suffragi nel

1921 (21.681 voti) con la lista capeggiata da Pietro Mancini (che 25 anni dopo avrà il figlio ministro dei Lavori pubblici) e da Enrico Mastracchi. Accanto a questi vi erano l’avvocato Francesco Caporale, Serrao, Chi Uà, l’operaio Francesco Maruca, Gennaro Miceli, Guglielmo Bagolato, Luigi Masciari, Rei Ilo, Marino, Lupo, il dottor Grego, Mario Notare), Mancuso[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol I (A-C), p. 664

Brano: Consulta nazionale

guénti risultati: Partito d’Azione, 57 rappresentanti: Partito comunista, 70; Democrazia cristiana, 83; Partito socialista, 84; Partito liberale, 77; Partito democratico del lavoro, 49; Partito democratico italiano, 6; Concentrazione democratica, 4; Centro democratico, 1; Partito repubblicano, 1; non classificabili, 41.

Non si può dire che la Consulta fosse un organismo democratico, non soltanto perché non era stata eletta direttamente dal popolo, ma anche per il fatto che mancavano in essa i rappresentanti di forti organizzazioni di massa. Dovendosi costituire un organismo per designazione, sarebbe stata più « democratica » una Consulta formata esclusivamente da delegati dei C.L.N. e delle altre organizzazioni che avevano attivamente operato nella Resistenza e per la liberazione del paese. Il Partito comunista, il Partito sociali[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol I (A-C), p. 694

Brano: [...]ate con il collegio unico nazionale Voti % Deputati

Democrazia cristiana 8.080.664 35,2 207

Partito socialista italiano 4.758.129 20,7 115

Partito comunista italiano 4.356.686 19,0 104

Unione democratica nazionale (liberali) 1.560.638 6,8 41

Fronte dell’Uomo Qualunque 1.211.956 5,3 30

Partito repubblicano Italiano 1.003.007 4,4 23

Blocco nazionale della libertà (monarchici) 637.328 2,8 16

Partito d’Azione 334.748 1,4 7

Concentrazione democratica repubblicana 97.690 0,4^ 2

Movimento unionista italiano 71.021 0,3 1

Partito cristiano sociale 51.088 0,2 1

Liste non col legate con il Collegio unico nazionale

Movimento per l'indipendenza della Sicilia 171.202 0,7 4

Partito sardo d’Azione 78.554 0,3 2

Partito dei contadini d'Italia 102.393 0,5 1

Democrazia del lavoro 40.633 0,2 1

Liste che non ottennero seggi 412.550 1,8 —

Eletto della Valle d’Aosta con sistema uninom. — — 1

100 556

Alle elezioni erano stati chiamati oltre 28 milioni di elettori, comprese le donne che partecipavano così per la prima volta a [...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol II (D-G), p. 35

Brano: De Bosis, Lauro

vari incarichi, tra cui quello di responsabile deN’Ufficio assistenza del P.d’A. a Torino e di Commissario straordinario della azienda industriale Frigobor. Nel 1946, allatto della scissione del P.d’A., entrò nella « Concentrazione democratica repubblicana » e con questa confluì successivamente nel Partito repubblicano.

Presidente deN’Ospedale Dermatologico dal 1958 al 1961, consigliere comunale indipendente dal 1958 al 1964, fa attualmente parte dei consigli d’amministrazione di vari enti pubblici torinesi.

De Bona, Matteo

N. a Belluno il 24.1.1918, fucilato a Torino il 3.3.1945; perito agronomo, aviere.

Combattente della Guerra di liberazione, nell’agosto 1944 si fece paracadutare nei paraggi di Villafranca d’Asti con Alessandro Teagno per collegarsi a quelle formazioni partigiane.

Catturato dai carabinieri e conse[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol V (R-S), p. 102

Brano: [...]deologia né di una presenza sociale specificatamente attinente alla classe operaia ».

Al referendum istituzionale i repubblicani contribuirono con circa un milione di voti, spesso di estrazione popolare, e si affermarono come il maggiore fra i piccoli partiti. La rappresentanza repubblicana in seno alla Costituzione (v.) fu piuttosto elevata: 25 deputati, se si contano anche Ugo La Malfa (v.) e Ferruccio Farri (v.), provenienti dalle liste di Concentrazione democratica repubblicana. Forse il più spiccato contributo del P.R.I. alla Costituzione (v.) si espresse nell'affermazione di un disegno complessivamente autonomistico e regionalistico.

Al momento della nascita del Fronte Democratico popolare (194748), alcuni esponenti del P.R.I. ne risultarono attratti (fra gli altri, i deputati Arnaldo Azzi (v.) e Silvio Paolucci) ; segnale non troppo rilevante, ma indicativo di una crisi che tornerà a essere notevole poco dopo: da un lato verranno considerati eccessivi l’atlantismo, l’anticomunismo e la subordinazione alla Democrazia cristiana della delegazione rep[...]


Grazie ad un complesso algoritmo ideato in anni di riflessione epistemologica, scientifica e tecnica, dal termine Concentrazione democratica, nel sottoinsieme prescelto del corpus autorizzato è possible visualizzare il seguente gramma di relazioni strutturali (ma in ciroscrivibili corpora storicamente determinati: non ce ne voglia l'autore dell'edizione critica del CLG di Saussure se azzardiamo per lo strumento un orizzonte ad uso semantico verso uno storicismo μετ´ἐπιστήμης...). I termini sono ordinati secondo somma della distanza con il termine prescelto e secondo peculiarità del termine, diagnosticando una basilare mappa delle associazioni di idee (associazione di ciò che l'algoritmo isola come segmenti - fissi se frequenti - di sintagmi stimabili come nomi) di una data cultura (in questa sede intesa riduttivamente come corpus di testi storicamente determinabili); nei prossimi mesi saranno sviluppati strumenti di comparazione booleana di insiemi di corpora circoscrivibili; applicazioni sul complessivo linguaggio storico naturale saranno altresì possibili.
<---fascismo <---italiano <---socialista <---antifascista <---comunista <---Agraria <---Diritto <---Il Partito comunista <---Partito comunista <---cristiana <---italiani <---C.L.N. <---De Gasperi <---P.C.I. <---Storia <---antifascisti <---comunisti <---cristiano <---fascista <---fascisti <---italiana <---liste <---socialismo <---socialisti <---squadrismo <---A.N.P.I. <---Adolfo De Bosis <---Aga Rossi <---Alessandro Teagno <---Amerigo Du <---Bibliografia <---Brigata S <---Brigata S A P <---C.G.N. <---Carlo de Cordona <---Castelli romani <---Catanzaro-Nicastro <---Ceka del Viminale <---Centro democratico <---Cesare Maria De Vecchi <---Chi Uà <---Chimica <---Congresso di Bruxelles <---Consulta nazionale <---Costituente Umberto Terracini <---D.C. <---Da Movimento <---F.A. <---Federazione del Partito <---Fisica <---Francesco Maruca <---G.L. <---G.O.M.I. <---Giovanni in Fiore <---Guglielmo Badolato <---Guglielmo Bagolato <---Il Popolo <---La Stampa <---Leone XIII <---Lilian Vernon <---Luigi Masciari <---Metafisica <---Nicola Lombardi <---Operai Movimento <---Oronzo Reale <---P.R.I. <---P.S.I. <---P.S.I.U.P. <---Pasquale Tassone <---Pio IX <---Poligono del Martinetto <---R.C. <---Raimondo Ce <---Rei Ilo <---Rerum Novarum <---Rivoluzionario Comunista <---Scienza politica <---Statistica <---Stato democratico <---Storia dei Fuorusciti <---Ugo La Malfa <---Uomo Qualunque <---Uomo qualunque <---Vibo Valentia <---amendoliano <---anticomunismo <---antifascismo <---associazionismo <---atlantismo <---banditismo <---camorristi <---centrismo <---classista <---combattentismo <---comuniste <---d'Italia <---dannunziano <---dell'Assemblea <---dell'Italia <---fasciste <---giolittiana <---ideologia <---lamalfiana <---leoniano <---liberalismo <---lista <---paracadutisti <---prefascista <---progressiste <---riformisti <---sindacalisti <---squadristi <---taliano <---unionista <---zionisti



Modalità in atto filtro S.M.O.G+: CORPUS OGGETTO

visualizza mappa Entità, Analitici e Records di catalogo del corpus selezionato/autorizzato (+MAP)




Interfaccia kSQL

passa a modalità Interfaccia kSQL